Sentenza 25498/2017

A man was charged with the crime of mistreatment in the family pursuant to article 572 of the Italian Criminal Code and sentenced by the Court of Appeal to one year and four months of imprisonment for mistreatment, aggravated injury, and threats against the cohabiting partner. The accused appealed the ruling holding that the charges referred to episodes that occurred after the cessation of the cohabitation between him and the victim. However, the Supreme Court maintained that the end of cohabitation is irrelevant to the evaluation of ill-treatment between the members of the couple when the personal relationship was based on mutual solidarity and assistance, and resulted in the birth of a child. In fact, the parental obligations towards a child, for which the couple needs to relate with cooperation and mutual respect, survive despite the cessation of the cohabitation. Therefore, the Italian Supreme Court dismissed the appeal because the presence of a child increases the importance of the stability and longevity of the parents’ relationship.

Un uomo era stato ritenuto colpevole del reato di maltrattamenti in famiglia di cui all’art. 572 del codice penale italiano e la Corte di Appello lo aveva condannato ad un anno e quattro mesi di reclusione per maltrattamenti, lesioni aggravate e minacce contro la convivente. L’imputato appellava la sentenza ritenendo che il reato contestatogli fosse riferito ad episodi accaduti dopo la cessazione della convivenza fra lui e la vittima. La Corte di Cassazione ritiene che la fine della convivenza sia irrilevante ai fini della valutazione della condotta di maltrattamento avvenuta all’interno del rapporto di coppia quando la relazione è basata sulla mutua solidarietà e assistenza e da cui sia nato un figlio. Infatti, gli obblighi genitoriali nei confronti di un figlio, per i quali la coppia si deve adoperare con cooperazione e rispetto reciproco, sopravvivono nonostante la cessazione della convivenza. Pertanto, la Corte di Cassazione ha rigettato l’appello in quanto la presenza di un figlio accresce l’importanza della stabilità e della longevità del rapporto fra i genitori.

Year 

2017

Avon Center work product